Calendario
Qui trovate tutto ció che si può fare all’archeoParc. Alcune delle nostre attività si svolgono tutti i giorni, altre settimanalmente, altre ancora solo in date precise. Sono possibili variazioni del programma secondo le condizioni atmosferiche; p.es. viene precluso il tiro con l’arco in caso di pioggia o di umidità. Info COVID-19
Per gruppi che vogliono partecipare alle nostre attività: Info pratiche per gruppi.
Tutti i giorni
Tutti i giorni | dalle ore 11:00, ogni ora
Dimostrazione dell’accensione del fuoco – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
Un mediatore culturale dell’archeoParc mostra come Ötzi accendeva il fuoco con l’aiuto di pirite, selce e fungo esca (fomes fomentarius).Non occorre la prenotazione | Dalle ore 11:00, ogni ora, ultima dimostrazione un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Capanna Villandro-Plunacker | Percorso 1 | Durata: ca. 10 min
Tutti i giorni | ore 11:00
Visita guidata standard – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
Al termine della dimostrazione dell’accensione del fuoco un mediatore culturale dell’archeoParc vi racconta della vita preistorica e dello straordinario ritrovamento di Ötzi. Di domenica e nei giorni festivi le visite guidate approfondiscono a turno varie tematiche.Non occorre la prenotazione | Costo: +2€ | Punto d’incontro: nella capanna Villanders-Plunacker, alla dimostrazione dell’accensione del fuoco o alla cassa | Percorso 1 | Durata: ca. 40 min | Le visite guidate non si svolgono nei giorni a ingresso gratuito
Tutti i giorni | dalle ore 11:00, ogni ora
Giro in piroga monossile – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
La piroga monossile, una canoa in legno ricavata da un unico tronco, è uno dei mezzi di trasporto più antichi del mondo. Accompagnati da un membro dello staff dell’archeoParc salite a bordo e scoprite come si viaggiava per acqua ai tempi di Ötzi.Non occorre la prenotazione | Dalle ore 11:00, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Pontile | Percorso 3 | Durata: ca. 10 min | Si consigliano indumenti che possono bagnarsi e sporcarsi | Attività non adatta per persone con difficoltà motorie
Tutti i giorni | dalle ore 11:30, ogni ora
Tiro con l’arco in maniera preistorica – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
Assistiti da personale esperto del museo, potrete cimentarvi nel tiro con un arco di legno simile a quello che usava Ötzi. Dopo una breve introduzione tocca a voi tendere le corde e prendere la mira (due paglioni e quattro bersagli in 3D).Non occorre la prenotazione | Dalle ore 11:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Area di tiro con l’arco | Percorso 3 | Durata: ca. 30 min
Tutti i giorni | dalle ore 12:30, ogni ora
Workshop brevi nell’area laboratori – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
I nostri antenati neolitici possedevano conoscenze e abilità artigianali sorprendenti. Scoprite quali partecipando ai laboratori con lo staff dell’archeoParc. I temi trattati, i materiali e le tecniche variano, quindi consultate il calendario qui sotto per il programma attuale.Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Area laboratori | Percorso 2 | Durata: variabile a seconda del laboratorio e dell’interesse dei partecipanti | Si consigliano indumenti che possono sporcarsi
Tutti i giorni | dalle ore 12:30, ogni ora
Cottura del pane sul falò – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
Nell’area laboratori dell’archeoParc potete vedere la ricostruzione di un forno a cupola in argilla, simile a quelli che Ötzi e i suoi contemporanei probabilmente usavano per cuocere piccole schiacciatine. Quotidianamente cuociamo del pane arrotolato intorno a un bastone, sulla brace del falò.Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Area laboratori | Percorso 2 | Durata: ca. 20 min | L’attività non si svolge nei giorni a ingresso gratuito | Si consigliano indumenti che possono sporcarsi
Tutti i giorni | dalle ore 12:30, ogni ora
Macinazione di cereali con una macina neolitica – fino a revoca sostituito da manifestazioni secondo calendario (vedi sotto)
In Europa coltiviamo cereali da 6000 anni. Lo stesso Ötzi ha mangiato dell’orzo poco prima di morire. Con una macina in pietra maciniamo del grano come i tempi neolitici fino ad ottenere della farina.Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Area laboratori | Percorso 2 | Durata: ca. 10 min | Si consigliano indumenti che possono sporcarsi
Laboratorio sull’intaglio di pettini in legno
Nell’età della pietra il legno era un materiale importante e molto usato, ma visto che i materiali vegetali deteriorano in poco tempo sono stati trovati pochi reperti in legno. Con l’aiuto dei nostri mediatori culturali intagliate un pettine di legno di abete simile a quelli che erano in uso ai tempi di Ötzi.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Dimostrazione sulla macellazione preistorica
Ötzi usava vestiti di pelle, mangiava carne essiccata e usava attrezzi di ossa. Stefan Tappeiner, collaboratore dell’archeoParc spiega cosa bisogna fare subito dopo la cattura dell’animale. Il cacciatore e macellaio dimostra inoltre come si toglie la pelle e come si taglia la carne con una lame di selce.
Non occorre la prenotazione | Incluso nell’biglietto d’ingresso | Stagno | Percorso 3 | Durata: ca. 45 min
Laboratorio sulla lavorazione del palco di cervo (Punteruolo)
Ai tempi di Ötzi i vestiti erano di pelliccia e cuoio. Trattandosi di materiali duri non si possono cucire direttamente con ago e filo: bisogna perforarli prima con un punteruolo. Con attrezzi in selce, la pietra arenaria e sabbia di quarzo fabbricate un punteruolo di palco di cervo e corteccia di pioppo.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sull’intreccio dei vimini
Da rami di salice tagliati e messi a bagno si possono fabbricare cesti, steccati e tant’altro. Già nel neolitico l’uomo conosceva questa tecnica e la usava, tra l’altro, anche per costruire nasse per la pesca. Con l’aiuto dei nostri mediatori culturali imparate le basi dell’intreccio con il vimini e fabbricate una nassa da utilizzare ad es. come tutore per piante rampicanti.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sull’intreccio dei vimini
Da rami di salice tagliati e messi a bagno si possono fabbricare cesti, steccati e tant’altro. Già nel neolitico l’uomo conosceva questa tecnica e la usava, tra l’altro, anche per costruire nasse per la pesca. Con l’aiuto dei nostri mediatori culturali imparate le basi dell’intreccio con il vimini e fabbricate una nassa da utilizzare ad es. come tutore per piante rampicanti.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sull’intreccio dei vimini
Da rami di salice tagliati e messi a bagno si possono fabbricare cesti, steccati e tant’altro. Già nel neolitico l’uomo conosceva questa tecnica e la usava, tra l’altro, anche per costruire nasse per la pesca. Con l’aiuto dei nostri mediatori culturali imparate le basi dell’intreccio con il vimini e fabbricate una nassa da utilizzare ad es. come tutore per piante rampicanti.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di una lucerna in argilla
Già molto prima di Ötzi i nostri antenati versavano del grasso animale in pietre dotate di cavità naturali e lo accendevano aiutandosi con uno stoppino di fibra vegetale. Più tardi veniva usato soprattutto l’argilla per fabbricare lampade. Assistiti dai nostri mediatori culturali create anche voi una lucerna in argilla che a casa potrà illuminare le vostre serate usando l’unico modo di illuminazione artificiale conosciuto fino a poco più di cento anni fa.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Dimostrazione sulla fusione del metallo
Ötzi aveva con sé un’ascia in rame quasi puro. Prendendo spunto da tale oggetto, anche noi sperimenteremo la produzione di una lama metallica con la cosiddetta fusione a cera persa, forse la stessa tecnica impiegata dall’Uomo venuto dal ghiaccio. Con Ernst Gamper, mediatore culturale.
Non occorre la prenotazione | Incluso nel biglietto d’ingresso | Capanne Parma-Via Guidorossi | Percorso 3 | Durata: ca. 45 min
Aperitivo Ötzi Glacier Tour
Volete partecipare al tour guidato sul luogo di ritrovamento di Ötzi ma non sapete cosa aspettarvi? Ogni lunedì alle ore 16 nella caffetteria dell’archeoParc vi aspettano guide alpine, insegnanti di ski o membri di club alpini per darvi informazioni sul percorso, sulla durata e sui presupposti per partecipare al tour.
Non occorre la prenotazione | Entrata libera | Caffetteria | Percorso 1 | Durata: ca. 30 min
Ötzi Glacier Tour
L’escursione di 7-8 ore è molto varia e attraversa la cresta principale delle Alpi. Accompagnato da una guida alpina il tour culminerà con la visita del luogo di ritrovamento di Ötzi sul giogo di Tisa a 3.210 m.
Ulteriori informazioni
Laboratorio sulla lavorazione della corteccia e della selce (coltellino)
L’uomo preistorico faceva largo uso di strumenti in selce per perforare, raschiare, tagliare, incidere e molto altro ancora. Sotto la guida dei nostri mediatori culturali realizzerete anche voi un coltellino in selce e corteccia di pioppo incollate con pece vegetale, proprio come quelli documentati per l’epoca di Ötzi.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della corteccia e della selce (coltellino)
L’uomo preistorico faceva largo uso di strumenti in selce per perforare, raschiare, tagliare, incidere e molto altro ancora. Sotto la guida dei nostri mediatori culturali realizzerete anche voi un coltellino in selce e corteccia di pioppo incollate con pece vegetale, proprio come quelli documentati per l’epoca di Ötzi.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della corteccia e della selce (coltellino)
L’uomo preistorico faceva largo uso di strumenti in selce per perforare, raschiare, tagliare, incidere e molto altro ancora. Sotto la guida dei nostri mediatori culturali realizzerete anche voi un coltellino in selce e corteccia di pioppo incollate con pece vegetale, proprio come quelli documentati per l’epoca di Ötzi.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della corteccia e della selce (coltellino)
L’uomo preistorico faceva largo uso di strumenti in selce per perforare, raschiare, tagliare, incidere e molto altro ancora. Sotto la guida dei nostri mediatori culturali realizzerete anche voi un coltellino in selce e corteccia di pioppo incollate con pece vegetale, proprio come quelli documentati per l’epoca di Ötzi.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla tessitura a mano (braccialetto)
La tessitura nacque nel Neolitico e da allora rappresenta una delle tecniche artigianali più importanti. Dopo una breve introduzione da parte dei nostri mediatori culturali, sperimentate anche voi l’uso di un telaio a mano per realizzare un braccialetto di filo.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Visita guidata “Libro di tiglio e tendini bovini”
Visita all’esposizione permanente incentrata sull’uso di fibre vegetali e animali ai tempi di Ötzi. Con Luana Zanforlin, mediatore culturale.
Non occorre la prenotazione | Costo: +3€ | Percorso 1 | Punto d’incontro: Cassa | Durata: ca. 45 min
Laboratorio sulla lavorazione della pelle (braccialetto)
Imitando la tecnica usata da Ötzi, taglieremo una pelle di cervo con l’ausilio di una scheggia di selce e ne torceremo quindi le strisce per realizzare un “braccialetto neolitico”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 40 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Grest estivo all’archeoParc
Anche quest’anno offriamo un grest estivo per bambini e ragazzi in età scolare: vi aspettiamo per cucinare insieme sul fuoco aperto, per costruire archi e frecce, per girare con la piroga monossile e affrontare mille avventure. Siete dei nostri?
Ulteriori informazioni
Ogni settimana da lunedì a venerdì, ore 8:00-16:00 | 95 euro a settimana | fino ad esaurimento posti, iscrizioni entro giovedì della settimana precedente
Laboratorio sulla fabbricazione di uno xiloaerofono
I rombi o xiloaerofono sono strumenti ovali in legno o in osso che, legati a un filo e fatti ruotare velocemente in aria, producono suoni udibili anche a grande distanza. I più antichi esemplari risalgono al Paleolitico, ma alcune civiltà tradizionali li usano ancora oggi. Vi insegneremo a fabbricare uno di questi strumenti da un pezzo di legno tenero e poi a farlo “sibilare”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di gioielli con conchiglie
Conchiglie, gusci, noccioli della frutta, denti animali, legno: erano tutti materiali apprezzati ai tempi di Ötzi per fabbricare ornamenti e monili. Preparatevi anche voi a levigare conchiglie, forare dischi di legno per farne perle e pendagli, realizzare cordini di rafia con l’antica tecnica della torcitura… assemblando infine i vari elementi, otterrete una simpatica “collana neolitica”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di un flauto globulare in argilla
In diversi siti archeologici sono stati trovati resti di flauti globulari in argilla. Vi invitiamo a fabbricare un flauto simile e vi facciamo vedere come suonarlo.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 40 min
Laboratorio sulla lavorazione della pelle (braccialetto)
Imitando la tecnica usata da Ötzi, taglieremo una pelle di cervo con l’ausilio di una scheggia di selce e ne torceremo quindi le strisce per realizzare un “braccialetto neolitico”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 40 min
Laboratorio sulla lavorazione del palco di cervo (Ciondolo)
L’uomo preistorico faceva largo uso di corna animali per realizzare attrezzi e monili. Non a caso anche Ötzi aveva con sé dei frammenti di palco di cervo. Oggi l’impiego di questo materiale è piuttosto limitato, ma al museo potrete cimentarvi nella sua lavorazione. Come nel lontano passato impiegherete strumenti in pietra, acqua e sabbia di quarzo per trasformare un pezzo di corno in un bel ciondolo da portare a casa.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di un fischietto
Non sappiamo quando l’uomo cominciò a usare intenzionalmente il proprio corpo per produrre suoni e rumori. I primi strumenti musicali documentati ‒ fischietti, flauti, sonagli e tamburi ‒ risalgono a ben 40.000 anni fa. All’area dei laboratori i nostri mediatori vi insegneranno a realizzare un fischietto preistorico da un guscio di nocciola impiegando un perforatore in selce e pieta arenaria per levigare.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di gioielli con conchiglie
Conchiglie, gusci, noccioli della frutta, denti animali, legno: erano tutti materiali apprezzati ai tempi di Ötzi per fabbricare ornamenti e monili. Preparatevi anche voi a levigare conchiglie, forare dischi di legno per farne perle e pendagli, realizzare cordini di rafia con l’antica tecnica della torcitura… assemblando infine i vari elementi, otterrete una simpatica “collana neolitica”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di gioielli con conchiglie
Conchiglie, gusci, noccioli della frutta, denti animali, legno: erano tutti materiali apprezzati ai tempi di Ötzi per fabbricare ornamenti e monili. Preparatevi anche voi a levigare conchiglie, forare dischi di legno per farne perle e pendagli, realizzare cordini di rafia con l’antica tecnica della torcitura… assemblando infine i vari elementi, otterrete una simpatica “collana neolitica”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di gioielli con conchiglie
Conchiglie, gusci, noccioli della frutta, denti animali, legno: erano tutti materiali apprezzati ai tempi di Ötzi per fabbricare ornamenti e monili. Preparatevi anche voi a levigare conchiglie, forare dischi di legno per farne perle e pendagli, realizzare cordini di rafia con l’antica tecnica della torcitura… assemblando infine i vari elementi, otterrete una simpatica “collana neolitica”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla tessitura a mano (braccialetto)
La tessitura nacque nel Neolitico e da allora rappresenta una delle tecniche artigianali più importanti. Dopo una breve introduzione da parte dei nostri mediatori culturali, sperimentate anche voi l’uso di un telaio a mano per realizzare un braccialetto di filo.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione del rame
Prendendo spunto dall’ascia di rame trovata nel corredo di Ötzi, anche noi ci dedicheremo alla lavorazione di questo metallo. Mediante le tecniche di battitura e levigatura trasformeremo un filo di rame in un bel gioiello in stile neolitico.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di uno xiloaerofono
I rombi o xiloaerofono sono strumenti ovali in legno o in osso che, legati a un filo e fatti ruotare velocemente in aria, producono suoni udibili anche a grande distanza. I più antichi esemplari risalgono al Paleolitico, ma alcune civiltà tradizionali li usano ancora oggi. Vi insegneremo a fabbricare uno di questi strumenti da un pezzo di legno tenero e poi a farlo “sibilare”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di uno xiloaerofono
I rombi o xiloaerofono sono strumenti ovali in legno o in osso che, legati a un filo e fatti ruotare velocemente in aria, producono suoni udibili anche a grande distanza. I più antichi esemplari risalgono al Paleolitico, ma alcune civiltà tradizionali li usano ancora oggi. Vi insegneremo a fabbricare uno di questi strumenti da un pezzo di legno tenero e poi a farlo “sibilare”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di uno xiloaerofono
I rombi o xiloaerofono sono strumenti ovali in legno o in osso che, legati a un filo e fatti ruotare velocemente in aria, producono suoni udibili anche a grande distanza. I più antichi esemplari risalgono al Paleolitico, ma alcune civiltà tradizionali li usano ancora oggi. Vi insegneremo a fabbricare uno di questi strumenti da un pezzo di legno tenero e poi a farlo “sibilare”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di uno xiloaerofono
I rombi o xiloaerofono sono strumenti ovali in legno o in osso che, legati a un filo e fatti ruotare velocemente in aria, producono suoni udibili anche a grande distanza. I più antichi esemplari risalgono al Paleolitico, ma alcune civiltà tradizionali li usano ancora oggi. Vi insegneremo a fabbricare uno di questi strumenti da un pezzo di legno tenero e poi a farlo “sibilare”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di una lucerna in argilla
Già molto prima di Ötzi i nostri antenati versavano del grasso animale in pietre dotate di cavità naturali e lo accendevano aiutandosi con uno stoppino di fibra vegetale. Più tardi veniva usato soprattutto l’argilla per fabbricare lampade. Assistiti dai nostri mediatori culturali create anche voi una lucerna in argilla che a casa potrà illuminare le vostre serate usando l’unico modo di illuminazione artificiale conosciuto fino a poco più di cento anni fa.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Dimostrazione sulla distillazione di pece di betulla
Per realizzare le frecce e l’ascia di Ötzi fu utilizzata della pece ricavata dalla corteccia di betulla. Presumibilmente questa sorta di “colla preistorica” fu prodotta mediante la distillazione per caduta con due crogioli sovrapposti, una tecnica che il nostro mediatore Ernst Gamper vi illustrerà dal vivo.
Non occorre la prenotazione | Incluso nel biglietto d’ingresso | Stagno | Percorso 3 | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla lavorazione del rame
Prendendo spunto dall’ascia di rame trovata nel corredo di Ötzi, anche noi ci dedicheremo alla lavorazione di questo metallo. Mediante le tecniche di battitura e levigatura trasformeremo un filo di rame in un bel gioiello in stile neolitico.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della pelle (braccialetto)
Imitando la tecnica usata da Ötzi, taglieremo una pelle di cervo con l’ausilio di una scheggia di selce e ne torceremo quindi le strisce per realizzare un “braccialetto neolitico”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 40 min
Laboratorio sulla costruzione di archi (modello)
Ötzi portava con sé vari pezzi di legno semilavorato, tra di loro un arco in legno di tasso. I nostri mediatori vi guideranno passo dopo passo nella costruzione di un arco modello in legno simile a quello che si trovava nel corredo di Ötzi. Ogni partecipante riceverà un ramo grezzo di nocciolo, lungo circa 20 centimetri, che potrà essere lavorato a scelta con una scheggia di selce o un moderno coltellino da intaglio.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Giornata di Ötzi (ingresso libero)
Oggi, 32 anni fa Erika e Helmut Simon scoprirono Ötzi. Festeggiate con noi il suo „compleanno” con visite guidate ogni ora piena e un piccolo regalo di benvenuto per i visitatori.
Non occorre la prenotazione | Entrata libera | Percorso 1 , 2 e 3
Laboratorio sulla tessitura a mano (cintura)
La tessitura nacque nel Neolitico e da allora rappresenta una delle tecniche artigianali più importanti. Guidati dai nostri mediatori culturali, sperimentate anche voi l’uso di un telaio per realizzare una cintura simile a un nastro gros-grain.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Campionato europeo di tiro con l’arco preistorico e lancio con il propulsore
Per la undicesima volta l’archeoParc ospita una tappa dei campionati europei di tiro con l’arco preistorico e lancio con il propulsore. Dove cacciava Ötzi si incontrano arcieri di diversi paesi europei per mettersi alla prova…
Ulteriori informazioni
Laboratorio sulla lavorazione del giunco (tappetino)
La stuoia di Ötzi e il fodero del suo pugnale erano confezionati con fibre vegetali ritorte e intrecciate. Sperimentate anche voi questa tecnica tessile, probabilmente la più antica della storia, per creare un piccolo tappetino di giunchi e rafia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 40 mi
Laboratorio sulla lavorazione del palco di cervo (Punteruolo)
Ai tempi di Ötzi i vestiti erano di pelliccia e cuoio. Trattandosi di materiali duri non si possono cucire direttamente con ago e filo: bisogna perforarli prima con un punteruolo. Con attrezzi in selce, la pietra arenaria e sabbia di quarzo fabbricate un punteruolo di palco di cervo e corteccia di pioppo.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sula preparazione di pigmenti
I nostri antenati preistorici trasformavano terra e altro materiale grezzo colorato in pigmenti. Con due sassi potete macinare della polvere colorata e trasformarla in un materiale pastoso impermeabile all’acqua. Il frammento di terracotta che colorate con i colori fatti da voi stessi lo porterete come souvenir a casa.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 40 min
Laboratorio sulla fabbricazione di un fischietto
Non sappiamo quando l’uomo cominciò a usare intenzionalmente il proprio corpo per produrre suoni e rumori. I primi strumenti musicali documentati ‒ fischietti, flauti, sonagli e tamburi ‒ risalgono a ben 40.000 anni fa. All’area dei laboratori i nostri mediatori vi insegneranno a realizzare un fischietto preistorico da un guscio di nocciola impiegando un perforatore in selce e pieta arenaria per levigare.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla fabbricazione di perline da noccioli di frutta
Ötzi aveva tra i suoi oggetti anche il nocciolo di una prugnola, il frutto di colore bluastro prodotto in autunno dal prugnolo. Forse intendeva trasformarlo in una perla ornamentale, com’era consueto fare ai suoi tempi con i noccioli di frutta. Al museo potrete provarci anche voi… e chissà che i più pazienti non riescano a produrre tante perle da realizzare infine una bella “collana neolitica”.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla lavorazione della steatite (ciondolo)
Il corredo di Ötzi comprendeva un disco di pietra calcarea forato al centro. Per i vostri primi tentativi di perforazione, incisione e levigatura abbiamo però pensato a un materiale più malleabile: la steatite. Impiegando perforatori in selce e basi di arenaria, lavorerete la pietra grezza per farne un amuleto, una statuina, un ciondolo o quant’altro vi suggerirà la vostra fantasia.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sulla costruzione di archi (modello)
Ötzi portava con sé vari pezzi di legno semilavorato, tra di loro un arco in legno di tasso. I nostri mediatori vi guideranno passo dopo passo nella costruzione di un arco modello in legno simile a quello che si trovava nel corredo di Ötzi. Ogni partecipante riceverà un ramo grezzo di nocciolo, lungo circa 20 centimetri, che potrà essere lavorato a scelta con una scheggia di selce o un moderno coltellino da intaglio.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: ca. 60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sull’intreccio spiraliforme
Steli di giunco, fili di rafia, un ago e una buona tecnica: è quanto serve per confezionare un cestino intrecciato come quelli scoperti nei ritrovamenti neolitici.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione della corteccia e della selce (coltellino)
L’uomo preistorico faceva largo uso di strumenti in selce per perforare, raschiare, tagliare, incidere e molto altro ancora. Sotto la guida dei nostri mediatori culturali realizzerete anche voi un coltellino in selce e corteccia di pioppo incollate con pece vegetale, proprio come quelli documentati per l’epoca di Ötzi.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Laboratorio sulla lavorazione del rame
Prendendo spunto dall’ascia di rame trovata nel corredo di Ötzi, anche noi ci dedicheremo alla lavorazione di questo metallo. Mediante le tecniche di battitura e levigatura trasformeremo un filo di rame in un bel gioiello in stile neolitico.
Non occorre la prenotazione | Dalle ore 12:30, ogni ora, ultimo inizio turno un’ora prima della chiusura serale dell’area all’aperto | Incluso nel biglietto d’ingresso | Percorso 2 | Area laboratoriale | Durata: 40-60 min
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni
Ötzi Glacier Tour Ski
L’escursione sciistica è molto varia e porta sul Giogo di Tisa, dove fu scoperto Ötzi nel 1991. Partenza e arrivo da Maso Corto. Per partecipare bisogna disporre di equipaggiamento per escursioni sciistiche e avere esperienza nello skitouring o nella discesa parallela.
Ulteriori informazioni