Attualmente l’archeoParc è chiuso per la pausa invernale. Per prenotazioni è tuttavia possibile contattatare l’amministrazione durante gli orari d’ufficio.

 

↑ Zum Seitenanfang ↑

Archivio Notizie

2007

  • Operatore/trice didattico/a cercasi

    Il team degli operatori museali dell’archeoParc ha bisogno di rinforzi! Offriamo un lavoro part-time di circa 30 ore settimanali da aprile a inizio novembre. Il bando completo in formato pdf è scaricabile qui: www.archeoparc.it/lavoro

    Per ricevere ulteriori informazione e/o inviare la candidatura (entro il 31 gennaio) contattate: archeoParc, Johanna Niederkofler, tel 67 60 20, info@archeoparc.it

    Visualizza il permalink
  • 5th Prehistoric Championship in Val Senales valley

    It was again a fantastic time we spent together at the end of September! Please find here some of the pictures Peter took and download the ranking list.

    googlefotosturnier16

    P.S. The next Val Senales Championship will take place the last weekend of September 2017 (September 23-24).

    Visualizza il permalink
  • Il cantiere a novembre

    L’archeoParc è chiuso al pubblico da qualche settimana e adesso anche il cantiere nell’area all’aperto è pronto per l’inverno: gli ultimi lavori per quest’anno sono stati terminati e le nuove capanne preparate in modo da resistere al freddo e alla neve. In primavera i lavori continueranno!

    Il tetto di scandole di larice della casa Villandro Plunacker è stato completato appena prima della pausa invernale.

     

    La casa Parma-via Guidorossi è pronta per l’arrivo dell’inverno. Il tetto e le pareti laterali mancanti verranno aggiunti l’anno prossimo.

     

    La casa Brescia-San Polo è già fatta e finita e sembra resistere bene alla prima neve e al gelo.

    Visualizza il permalink
  • L’archeoParc visto dall’alto

    Per la nuova planimetria Fritz Götsch di Video Aktiv ha fatto delle riprese del centro visitatori, dell’area all’aperto e del cantiere. Godetevi queste immagini dell’archeoParc in veste autunnale, incorniciato dai larici gialli .

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s book October 2016

    Muchas gracias por esté luegos donde se aprende mucho.
    07.10.2016

    Es war sehr, sehr schön! Und das Stockbrot war lecker!
    Emil aus Köln
    12.10.2016

    Molto bello, mi è piacuto tanto, il vostro archeoparc è stato bellissimo.
    14.10.2016

    Thank you for this interesting and educational visit!
    Martijn & Jennifer
    03.11.2016

    Visualizza il permalink
  • Finché la barca va…

    La monossile, costruita per noi dall’archeotecnico tedesco Wulf Hein, ha superato alla grande la prima prova su acqua nel laghetto dell’archeoParc. Dalla prossima estate sarà pronta a trasportare anche i nostri visitatori!

    Visualizza il permalink
  • Il legno nell’architettura rurale

    Il 26 ottobre abbiamo avuto occasione di ospitare dott. Helmut Stampfer per una conferenza serale nella caffetteria dell’archeoParc.

    Visualizza il permalink
  • Il legno nell’architettura rurale

    Mercoledí, 26 ottobre alle ore 20:00 nella cafeteria dell’archeoParc si tiene una conferenza su “Il legno nell’architettura rurale”. Lo storico dell’arte e direttore della Soprintendenza ai Beni Culturali di Bolzano dal 1983 al 2007, racconta del tradizionale uso del legno come materiale edile in Val Senales e in altre valli altroatesini accompagnandoci attraverso 700 anni di storia dell’edilizia.
    Tutti gli interessati sono invitati a partecipare alla conferenza e all’aperitivo e di visitare successivamente la mostra temporanea “La casa di Ötzi. La ricostruzione di una capanna preistorica”.
    Ecco l’invito.

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s book September 2016!

    Große Klasse! Der Herr Museumspädagoge ist super toll. Vielen Dank für einen abwechslungsreichen und kurzweiligen Nachmittag!
    Sylvia Böttcher, Florian und Kinder
    08.09.2016

    Zum Geburtstag alles Gute und weiterhin viel Glück für die „Ötzi-Welt“ wünschen Hannelore und Sylvia aus Osnabrück/Oldenburg
    19.09.2016

    Wir wünschen weiterhin viele nette Urlauber und Gäste die ins Tal kommen, nicht nur am Geburtstag vom Ötzi.
    Thomas und Anja
    19.09.2016

    Visualizza il permalink
  • What’s going on at the construction site…

    Visualizza il permalink
  • Ecco i vincitori!

    Sabato: Nel torneo senalese di tiro con l’arco preistorico quest’anno ha vinto Daniel Müller (CH) nella categoria uomini. Il secondo posto è stato occupato ex aequo da Kurt Mischler (CH) e Patrick Weyeneth (CH).
    Nella categoria donne la più forte è stata Karen Storks (D), seguita da Conny Heinzelmann (CH) sul secondo e Bärbel Berhorst (D) sul terzo posto.
    Nella categoria bambini Kilian Diehm (D) si è guadagnato il primo posto, Daniele Capitanio (I) il secondo e Alexander Mattasch (D) il terzo.
    L’assessore regionale Martha Stocker ha premiato i vincitori durante la cerimonia nell’area all’aperto dell’archeoParc.

    Domenica: Il vincitori del torneo di lancio con il propulsore nella categoria uomini sono Ansgar Lukas (D) sul primo posto, Fritz Mischler (CH) sul secondo e Reinhold Schnücker (D) sul terzo.
    Nella categoria donne ha vinto Ursula Räss (CH), Maike Lukas (D) ha conquistato il secondo posto e il terzo si dividono ex aequo Nadja Kiesewetter (D) e Conny Heinzelmann (CH).
    Kilian Diehm (D) si è dimostrato il migliore anche nel torneo di lancio con il propulsore, seguito da Liam Lukas (D) e Tom Lukas (D).

    Visualizza il permalink
  • 5. Campionato Europeo di tiro con l’arco preistorico e lancio con il propulsore

    archeoParc Schnalstal, photo: Peter Santer

    archeoParc Schnalstal, photo: Peter Santer

    Ci siamo! Sabato, 24 settembre e domenica, 25 settembre all’archeoParc si svolge, per il quinto anno consecutivo, un incontro dei campionati europei di tiro con l’arco preistorico e lancio con il propulsore. Si tratta di uno di circa trenta appuntamenti organizzati in vari paesi europei durante l’anno. I partecipanti al torneo senalese vengono dalla Germania, dall’Austria, dalla Svizzera e varie regioni italiane per gareggiare sabato pomeriggio con arco e frecce e domenica pomeriggio con il propulsore.
    Sono invitati tutti a partecipare come spettatori oppure come partecipanti nella categoria fuori concorso.

    Più informazioni sull’evento si trovano nel comunicato stampa e nel programma con invito.

     

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s book August 2016

    Man hätte was verpasst, wäre man nicht hier gewesen. Einfach begeisternd!
    Doris Beringer mit Familie
    03.08.2016

    Lieber Park, es hat uns super gefallen! Das Bogenschießen haben wir mindestens zweimal gemacht. Es war super toll! Eure vier Jankas
    Andreas, Michaela,Lena, Isabell
    06.08.2016

    La famille VanKleef et Vanderheyden a apprécié l’authenticité de ce musée. Bravo pour les futúrs ameinagements.
    De Chimay en Belgique
    07.08.2016

    Una perla di cultura incastonata in un paradiso di natura. Vivissimi complimenti
    Fam. Latini da Valmontone (RM)
    17.08.2016

    Visualizza il permalink
  • Cosa vedi in questa immagine?

    Un indovinello per chi è qui stato qui varie volte …

    Lagerfeuer im archeoParc-Freilichtbereich<br/>Focolare nell’area all’aperto dell‘archeoParc<br/>Fireplace at the outside area of the archeoParc<br/><br/>September 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    Cosa si vede appoggiato sulla brace del falò nell’area all’aperto? Scrivetecelo a info@archeoparc.it entro il 30 settembre. Fra tutti i partecipanti sorteggiamo un vincitore che avrà in premio un biglietto famiglia.

    Visualizza il permalink
  • Ötzi Glacier Tour with Tamara Lunger

    All pictures:

    oegt-tamara-lunger-google-photo-share

    Google Photo Share

    Visualizza il permalink
  • Una carrellata di novità nel cantiere fra fine agosto e inizio settembre

    28 agosto: L’archeotecnico Wulf Hein ha portato dei rinforzi e in quattro giorni è stato fabbricato un monossile fatto e finito (o quasi) di sei metri di lunghezza. Prima del viaggio inaugurale sull’acqua bisogna riparare una crepa nel tronco dell’abete bianca e rifinire gli ultimi dettagli. Ma nel frattempo l’imbarcazione preistorica asciuga nell’ombra…

    Arbeiten für das neue Areal im Freilichtbereich<br/>Lavori nell’area nuova della zona all’aperto dell’archeoParc della val Senales<br/>Working for the new outside area of archeoParc <br/><br/>August 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    29 agosto: Il capocantiere Lukas Kuntner e Andreas Oberhofer della ditta Oberhofer Bau discutono dei lavori per la cantina dell’edificio che ospiterà il deposito e il laboratorio.

    Arbeiten für das neue Areal im Freilichtbereich<br/>Lavori nell’area nuova della zona all’aperto dell’archeoParc della val Senales<br/>Working for the new outside area of archeoParc <br/><br/>August 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    31 agosto: Un giorno di festa per tutti quelli che accompagnano le giornate neolitiche all’archeoParc: nell’edificio Parma-Via Guidorossi, destinato a ospitare i gruppi durante le giornate neolitiche, è stata inserita la pavimentazione in argilla…

    Arbeiten für das neue Areal im Freilichtbereich<br/>Lavori nell’area nuova della zona all’aperto dell’archeoParc della val Senales<br/>Working for the new outside area of archeoParc <br/><br/>August 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    2 settembre: Il colmo dell’edificio Villanuova sul Clisi-Monte Covolo è fatto:

    Arbeiten für das neue Areal im Freilichtbereich<br/>Lavori nell’area nuova della zona all’aperto dell’archeoParc della val Senales<br/>Working for the new outside area of archeoParc <br/><br/>August 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    6 settembre: L’edificio Villanders-Plunacker viene rivestito di argilla:

    Arbeiten für das neue Areal im Freilichtbereich<br/>Lavori nell’area nuova della zona all’aperto dell’archeoParc della val Senales<br/>Working for the new outside area of archeoParc <br/><br/>August 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    Visualizza il permalink
  • Grandi e piccini costruiscono archi con Franz Tapfer e Ernst Gamper, settembre 2016

    Julia, Jennifer, Samuel, Jannik e Janik hanno partecipato insieme ai loro genitori ad un corso di due giorni ed hanno imparato a costruire arco e frecce. Adesso bisogna allenarsi per essere in forma per il torneo a fine settembre…

    Visualizza il permalink
  • Il sindaco di Senales Karl Josef Rainer partecipa alla conferenza stampa a Bolzano durante la quale vengono presentati gli eventi in programma per il 25esimo anniversario di Ötzi:

    Pressekonferenz anlässlich des 25jährigen Fundjubiläums von Ötzi im Landespressesaal im Palais Widmann in Bozen<br/>Conferenza stampa in occasione del Venticinquennale del ritrovamento del Uomo del ghiaccio presso la sala stampa della Provincia Autonoma di Bolzano <br/>Press conference on the 25th aniversary of the discovery of the Iceman at Bolzano<br/><br/>f.l.t.r. Karl Josef Rainer, Florian Mussner, Karin Dalla Torre Pichler, Angelika Fleckinger, Albert Zink<br/>September 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

     

    da sinistra: il sindaco di Senales Karl Josef Rainer, l’assessore provinciale ai musei Florian Mussner, la direttrice dei musei provinciali Karin della Torre Pichler, la direttrice del Museo Archeologico dell’Alto Adige Angelika Fleckinger e il direttore dell’Istituto per le mummie e l’Iceman dell’EURAC Albert Zink.

    Visualizza il permalink
  • 19.9.91

    La data del ritrovamento di Ötzi nel prato falciato del maso Obergamphof presso il lago di Vernago:

    Das Funddatum von Ötzi in einer gemähten Wiese in Vernagt<br/>La data del ritrovamento di Ötzi in un prato falciato a Vernago<br/> Mown meadow showing the date of the discovery of the Iceman 25 years ago <br/><br/>September 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    Visualizza il permalink
  • Call for Papers Experimental Archaeology Conference in Leiden (NL)

    Please note this Call for Papers: The 10th Experimental Archaeology Conference is held over 20th to 22nd April 2017 at Leiden, Netherlands. The Call for Papers is currently open and will remain so until 1st September 2016. The organisers encourage papers that present new work in experimental archaeology, especially projects which strongly relate to the archaeological record or deal with ways of promoting experimental archaeology in academic research as well as communicating experiments to the academic community and to the public.

    EAC 10 is an EXARC associated event hosted by Leiden University, it runs annually at a variety of institutions across Europe.

    EAC Call for Papers

    Visualizza il permalink
  • Terzo Bolzano Mummy Congress

    In occasione del 25esimo anniversario della scoperta di Ötzi a Bolzano si terrà il terzo Bolzano Mummy Congress. Esperti di medicina, archeologia, antropologia, botanica ecc. discuteranno delle ricerche fatte e di quelle tutt’ora in corso su Ötzi e i ritrovamenti sul giogo di Tisa.

    Bolzano Mummy Congress Programma

    Fra il 19 e il 21 settembre parleranno nell’Aula Magna dell’EURAC di Bolzano: Albert Zink, Angelika Fleckinger, Frank Maixner, Valentina Coia, Amaury Cazenave-Gassiot, Marek Janko, Thomas Rattei, Andreas Keller, Günther Kaufmann, Walter Leitner, Hubert Steiner, Andreas Putzer, Umberto Tecchiati, Annaluisa Pedrotti, Gerhard Sperl, Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Benno Baumgarten, Günther Kaufmann, Alex Barker, Edward Liebow, Emlyn Koster, Klaus Oeggl, James Dickson, Wolfgang Müller, Walter Kutschera, Paolo Gabrielli, Patrizia Pernter, Paul Gostner, Stephanie Panzer, Chiara Villa, Niels Lynnerup, Oliver Peschel, Alexander Horn, Ursula Wierer, Paola Salzani, Niall O’Sullivan, Carney Matheson, Manuel Lizarralde, Martin Callanan, Sandra Lösch, Amelie Alterauge, Oliver Gauert, Valeria Mattiangeli, Valentina Depellegrin, Beat Schmutz, Marco Samadelli, Ludwig Moroder, Marcello Melis, Maximilian Moser, Francesco Avanzini, Rolando Füstös, Piero Cosi, Andrea Sandi, Frank Rühli, Patrizia Pernter, Catrin Marzoli. Informazioni sul programma e su come prenotarsi trovate sul sito dell’EURAC.

    Martedi, 20 settembre dalle ore 18 alle ore 19 è prevista una tavola rotonda sulla morte di Ötzi e su nuove conclusioni legati ad essa. È un evento aperto al pubblico in lingua tedesca con traduzione simultanea. Di seguito ci sarà un aperitivo fino alle ore 20:30.

    L’Istituto per le Mummie e l’Iceman dell’EURAC Bolzano ha dato vita al Bolzano Mummy Congress sette anni fa. La ormai terza edizione del 2016 è stata organizzata dall’EURAC in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige.

    Visualizza il permalink
  • Discover the construction site

    Visualizza il permalink
  • Ötzi Glacier Tour con Tamara Lunger il 30 agosto

    Tamara Lunger

    Ogni martedì, da giugno ad aprile, l’Ötzi Glacier Tour porta sul luogo di ritrovamento di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, a 3.210 metri s.l.m. sul ghiacciaio senalese. L’escursione guidata attraversa il bellissimo paesaggio dell’arco alpino, passa per il luogo di ritrovamento di Ötzi e il rifugio Similaun e scende giù per la valle di Tisa. Tutti coloro che vogliono fare questa particolare esperienza in compagnia speciale devono segnarsi l’appuntamento del 30 agosto, quando Tamara Lunger accompagna l’Ötzi Glacier Tour. La giovane bolzanina è una delle scalatrici più note dell’Alto Adige e da quando, due anni fa, ha scalato il K2 senza ausilio di ossigeno e senza sherpas fa definitivamente parte dell’élite mondiale degli alpinisti.
    Ulteriori informazioni e prenotazione

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s Book July 2016

    Ich fand es toll dass die Forscher so viel über Ötzi geforscht haben.
    Mona
    20.07.2016

    Il museo è bellissimo! Abbiamo visitato con molto interesse e curiosità. Ci siamo divertiti tantissimo
    Eleonora, Massimo e Irene, Firenze
    16.07.2016

    Ci è piaciuto tutto: tiro con l’arco e macinare come gli uomini primitivi.
    Alice e Matteo
    15.07.2016

    Very interesting. Thanks!
    Mikaela Deaton
    01.07.2016

    Visualizza il permalink
  • Discover the construction site

    I lavori nell’area all’aperto dell’archeoParc procedono e già si riesce ad immaginare che aspetto avrà l’estate prossima. Per tutti i curiosi e impazienti, che vorrebbero dare un’occhiata già adesso abbiamo organizzato un appuntamento imperdibile: l’11 agosto alle ore 11:00 Reinhold Kuppelwieser, comandante della stazione forestale di Naturno e coordinatore dei lavori nell’area all’aperto fa una visita guidata nel cantiere!

    Führung auf der Baustelle des neuen Areals im archeoParc-Freilichtbereich mit Archäotechniker Wulf Hein und Johanna Niederkofler<br/>Visita guidata sul cantiere con l’archeotecnico Wulf Hein e Johanna Niederkofler<br/>Visit to the construction site with Wulf Hein, expert in reconstruction archeology, and Johanna Niederkofler<br/><br/>July 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Gianni Bodini

    Visualizza il permalink
  • The conference of Herbert Niederfriniger on modern wood building techniques at archeoParc

    Visualizza il permalink
  • The archeoParc construction site on August 2nd

    Visualizza il permalink
  • Conferenza “Costruire con il legno oggi” all’archeoParc

    Invitiamo tutti gli interessati ad assistere a questo evento collaterale dell’attuale mostra temporanea “La casa di Ötzi. La ricostruzione di una capanna preistorica” mercoledì. 3 agosto alle ore 15:00. Il referente Herbert Niederfiniger, ex-guardia forestale, ha coordinato i lavori di ricostruzione delle prime capanne neolitiche dell’archeoParc nel 2001 e collabora ora con il comune di Senales e l’associazione museale per quanto riguarda la costruzione del nuovo deposito con officina e spazio multifunzionale.

    Il cofondatore della ditta Soligno Reinverbund srl sita a Prato nella Val Venosta, ci racconterà perché il legno sta guadagnando sempre più importanza come materiale edile e come lui stesso ha ideato un sistema innovativo per costruire con esso senza bisogno di colla o legature metallici.

     

    Visualizza il permalink
  • Contatti “Costruire e vivere con legno, argilla e paglia nel 2016”

    Hausporträt des Soligno-Massivholzhaus von Luisa Tentonello in Treviso in der Ausstellung „Ein Haus wie damals. Bauen mit Holz, Lehm und Reet seit 5.000 Jahren“ im archeoParc Schnalstal<br/>Reportage sulla casa in legno massiccio di Luisa Tentonello nella mostra „La casa di Ötzi. La ricostruzione di una capanna preistorica“ presso l’archeoParc della val Senales <br/>Video portrait on the solid wood house of Luisa Tentonello in a exhibition at archeoParc Val Senales<br/><br/>July-November 2016

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    Siamo contenti che la mostra temporanea “La casa di Ötzi – La ricostruzione di una capanna neolitica” riscontri così tanti pareri positivi! Spesso i visitatori ci chiedono i contatti delle persone intervistate nella stazione video. Ecco i link ai loro siti:

    Luisa Tentonello
    Richard Fliri
    Fam. Christoph und Verena Wallnöfer

    Per chi volesse provare la sensazione di vivere in una casa di legno massiccio o di balle di paglia: La ditta soligno ha gia realizzato diversi strutture alberghiere in Alto Adige e nel Veneto e Richard Fliri propone alloggi per vacanze all’insegna della natura a Vallelunga nella Val Venosta.

    Visualizza il permalink
  • Ötzi Glacier Tour with Hans Kammerlander

    All pictures:

    google-photo-kammerlander

    Google Photo Share

     

     

    Visualizza il permalink
  • Construction site at June and July 2016

    Brescia-San Polo

    Villanders-Plunacker

    Parma-Via Guidorossi

    Visualizza il permalink
  • Brescia-San Polo’s and Villanders-Plunacker’s last beams are placed

    The 8th of July we held a traditional topping out ceremony, the so called “Firstfeier” or “Richtfest” (this is how our friends from Germany call it). Many thanks to Reinald Tirler, Reinhold Kuppelwieser, Michael Stofner, Wulf Hein, Wolfgang Thiel and Lukas, Patrick, Ewald, Julian, Helmut, Karl, Sebastian, Finn and all the others for the marvellous work!!!!

    Enjoy the picture of the Brescia-San Polo house with the beautiful pinus cembra we placed atop of the new building:

     

    Visualizza il permalink
  • Inaugurazione „La casa di Ötzi“

    Ieri è stata inaugurata la mostra temporanea “La casa di Ötzi – La ricostruzione di una casa preistorica”. La mostra è frutto della collaborazione tra l’archeologa lombarda Raffaella Poggiani, l’archeotecnico tedesco Wulf Hein, i fotografi venostani Gianni Bodini e Fritz Götsch, e la direttrice dell’archeoParc Johanna Niederkofler. Documenta la ricostruzione dell’edificio A dello scavo di Brescia-San Polo nella nuova area all’aperto dell’archeoParc e riporta testimonianze di persone che costruiscono e abitano case fatte degli stessi materiali di 5000 anni fa.

    Una mostra per curiosoni: abbiamo nascosto le foto di Gianni Bodini dietro una recinzione di cantiere… sbirciate e scoprite un pezzettino di mondo preistorico! La torre tattile permette di toccare con mano legno, vimini e canna palustre e le interviste a Luisa Tentonello, Richard Fliri  e Christoph e Verena Wallnöfer, tutti quanti proprietari di case ecocompatibili, spiegano che materiali edili naturali sono tutt’ora una valida alternativa. Ecco qualche immagine della piccola mostra:

    Visualizza il permalink
  • We’ll open the exhibition on building the Parma-San Polo house on Sunday at 10 am. Looking forward in seeing you!

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s Book June 2016

    Wir hatten sehr viel Freude, besonders im Außenbereich. Hier hat uns ein hervorragender Führer in sehr geduldiger, interessanter u. freundlicher Weise begleitet. Wir bedanken uns besonders bei ihm.
    Gotthard u. Rita Kleß aus dem Schwarzwald/Deutschland
    8.6.2016

    Siamo venuti al museo di ÖTZI e ci siamo divertiti molto, GRAZIE ÖTZI
    16.06.2016

    Thank you for all I learned about this important era.
    27.6.2016

    Visualizza il permalink
  • Archeologists from the universities of Trento and Münster visiting the construction site of Villanders-Plunacker house

     

     

    Visualizza il permalink
  • Associazione turistica Val Senales festeggia i 25 anni del ritrovamento di Ötzi con i suoi ospiti

    Sono passati quasi 25 anni da quando, nel settembre 1991, fu trovato Ötzi nella Val Senales. In occasione dell’anniversario si organizzeranno varie manifestazioni: giornate di apertura al pubblico, feste, una conferenza scientifica a Bolzano, nel Ötztal e nella val Senales. L’associazione turistica Val Senales ha ideato una cosa speciale per gli ospiti degli alloggi della valle e tutti gli interessati: la Ötzi25-Card. Con questa carta si può partecipare a eventi culinari e sportivi, ricevere ingressi ridotti e visitare gratis l’archeoParc. Ulteriori informazioni sul sito dell’associazione turistica e dagli organizzatori.
    >> Associazione Turistica Val Senales

    ÖtziCard 25

    Visualizza il permalink
  • La terra e il ghiaccio raccontano…

    Giovedì, 9 giugno 2016: Presentazione di ricerche archeologiche recenti dalla val Venosta con Dr. Hubert Steiner e Dr. Andreas Putzer. Di seguito l’aperitivo con degustazione di formaggi della malga Penaud.

     

    Visualizza il permalink
  • I progressi del nostro cantiere nell’ area all’ aperto!

     

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s Book May 2016

    Es war toll, spannend, lustig, cool…tolle Sachen zu machen!!! Wir kommen wieder. – Nina
    22.05.2016

    Es war sehr schön hier und besonders gut hat mir das Speckstein schleifen gefallen. – Maya
    24.05.2016

    Le classi 3A e 3B di Riva del Garda sono rimaste entusiaste del museo e delle attività proposte! Grazie!
    25.05 2016

    I really liked the museum! – Mark
    27.05.2016

    Questo museo è spettacolare! Inoltre questa gita è stata la più bella dell’anno. – Giorgia Merli
    27.05.2016

    Visualizza il permalink
  • Per tutti gli aiutanti “boscaioli” che ci hanno dato una mano a piantare alberi…

    Ötzi usava tanti tipi di alberi e arbusti diversi per accendere il fuoco e fabbricarsi attrezzi, armi, recipienti, corde ecc. Chi trova tutte le piante legnose scoperte con lui sul giogo di Tisa?



     

    Visualizza il permalink
  • Piantare alberi all’archeoParc

    Qualche immagine dei nostri due appuntamenti per “aiutanti boscaioli”: il 18 maggio gli alunni delle scuole elementari di Senales e il 22 maggio, la giornata internazionale dei musei, i visitatori del museo hanno avuto l’occasione di piantare alberi conosciuti già ai tempi di Ötzi nel terreno dove sorgerà presto la nuova area all’aperto dell’archeoParc.

    Visualizza il permalink
  • The memory game “Cimelia”

    As you probably know, “Cimelia” is the name of the current exhibition of the South Tyrolean photographer Daniela Brugger at the archeoParc-Cafeteria. It means “little treasures”. Let’s play with some of the pictures of the exhibition…



    How many clicks did you need?

    Visualizza il permalink
  • L’inaugurazione di “Cimelia”

    Eröffnung der Fotoausstellung „Cimelia“ von Daniela Brugger aus Karthaus<br/>Inaugurazione di „Cimelia“, una mostra della fotografa senalese Daniela Brugger<br/>Opening of the photography exhibition by the South Tyrolean photographer Daniela Brugger

    archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler

    Visualizza il permalink
  • Visitor’s Book April 2016

    Die Führung durch das Museum war super beeindruckend!  – Klasse 4b GS Naturns
    19.04.2016

    Si congratula per il bellissimo museo. – Matilde e Giorgina e Gigi
    24.04.2016

    Oggi mi sono divertito un sacco. – Filippo M.
    24.04.2016

    I hope to see again – Mill
    26.04.2016

    Visualizza il permalink
  • Excavator started digging

    The archeoParc will open new house reconstructions in autumn. Site work started today:

    Visualizza il permalink
  • La prima vita del nostro monossilo!

    I nostri aiutanti della guardia forestale hanno individuato, segnato e abbattuto l’abete bianco sul monte Tramontana a Naturno, che verrá trasformato a breve nel primo monossilo dell’archeoParc! L’albero ha uno spessore di circa 70 cm e ha 150 anni.

     

    Visualizza il permalink
» 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 |
© 2023 archeoParc Schnalstal - Unser Frau 163 I-39020 Schnals -