Archivio Notizie
2007
-
Grest estivo 2018
archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler
Anche 2018 il grest estivo comunale viene organizzato dal e all’archeoParc. Dal 2 luglio al 31 agosto siamo felici di darvi il benvenuto e di cucinare, sperimentare, andare in piroga monossile, fare passeggiate e vivere mille avventure insieme a voi! Il servizio si svolgerà prevalentemente in lingua tedesca.
Ecco ulteriori info e il foglio per l’iscrizione.
-
Visitor’s Book November 2017
Vielen herzlichen Dank für dieses tolle Museum mit seinen phantastischen Kulturvermittlern! Wir haben viel mitgenommen – Klaus, Maria, Elisabeth und Johannes aus Oberbayern
02.11.2017Ein Ausflug beim Kurzurlaub in Partschins – ein tolles Erlebnis für Groß und Klein. – Werner, Helene, Michael und Manuel
02.11.2017Das Stockbrot, das Mehl, das Messer, das Interview mit den Forschern: das alles hat mir sehr gut gefallen! – Gaia
04.11.2017
-
Con la WinterCard all’archeoParc
L’ATP Val Senales ha ideato un programma invernale con svariate proposte per tutti gli ospiti che verranno a passare la settimana bianca nella val Senales. Tra l’altro li invita a visitare le nuove esposizioni all’archeoParc:
“Iceman before dinner”, così si chiama la breve visita guidata bilingue che avrà luogo ogni martedì tra Natale e Pasqua alle ore 16:30. Chi possiede la WinterCard partecipa gratuitamente. Potete prenotarvi entro le ore 12:00 del martedì presso il vostro alloggio o presso l’ufficio turistico (+39 0473 679148).
Tutti gli appuntamenti e ulteriori informazioni
-
See you there
The Archeodromo of Cetona celebrates its tenth anniversary. Come join us in Tuscany.
-
Visitor’s Book October 2017
It was a very amazing visit especialmente la oportunidad de practicar con los arcos. – Bianka, Dube Family
05.10.2017Es war für uns alle (8 Personen) sehr informativ; Hut ab vor den Mitarbeitern und Investoren. Geschichte zum Erleben. – Reisegruppe Kammler aus Thüringen (D)
21.10.2017Danke für einen tollen Tag im Museum! Wir nehmen viele Eindrücke mit nach Hause und werden uns im Bogen schnitzen üben – Regina, Theo, Jakob
26.10.2017Bellissime ricostruzioni, peccato per il tempo! Baci e abbracci
29.10.2017
-
Our construction site in October 2017
-
Tesori fra i ghiacci
Giovedì, 12 ottobre 2017: Conferenza sulle novità archeologiche nella Val Senales di Dr. Hubert Steiner con aperitivo.
-
Una “nuova” via ferrata per l’Ötzi Glacier Tour
I primi di luglio Nereo Ongaro, detto Neno e il suo aiutante Markus hanno rinnovato la via ferrata sul ghiacciaio della Val Senales. Anche l’Ötzi Glacier Tour usa questo passaggio durante i mesi estivi. Simone dell’archeoParc ha parlato con Neno dei lavori di manutenzione:
Ciao Neno e grazie per la disponibiltà! Quanto sono durati i lavori?
Abbiamo completato l’intervento in quattro giorni. Avremmo messo anche di meno ma le condizioni meteo ci hanno costretti a interrompere ognitanto.
In cosa consistono i lavori di manutenzione su una via ferrata?
La via ferrata in questione si divide in due sezioni. Abbiamo rinnovato i ganci e le funi su quasi tutta la lunghezza. Per garantire la sicurezza degli escursionisti usiamo ganci con una portata di 2200 chilogrammi. Ogni due-tre metri ne va messo uno e fissato nella pietra o con tasello e chiodo oppure con una colla biadesiva. Io preferisco la colla perchè dura di più non essendo soggetta a infiltrazioni d’acqua. Ho rinnovato la stessa via ferrata già 25 anni fa.
E dove si trova di preciso?
Fa parte di un sentiero molto suggestivo che d’estate collega il rifugio Similaun con il rifugio Bella Vista. La via ferrata è lunga circa 150 metri e si trova a circa 2900-3000 metri d’altezza su suolo austriaco.
Ancora grazie per le spiegazioni e le immagini, Neno. I partecipanti dell’Ötzi Glacier Tour (e non solo loro) ti sono sicuramente grati per il tuo lavoro!
-
Visitor’s book September 2017!
Bellissima esperienza vissuta dai nostri bimbi, a presto, Paola, Antonella, Lorenzo e Federico
09.09.2017Das Feuermachen war toll! Linda, Kirstin und Markus
September 2017Die Darstellungen sind sehr gelungen. Hoffen wir, dass Ötzi uns im Laufe der Zeit noch mehr von seinem faszinierenden Leben erzählt.
17.09.2017Interessante, curioso … ma anche divertente! Famiglie Curzel e Fedrizzi, Caldonazzo
23.09.2017
-
6th Prehistoric Championship in Val Senales valley
Thank you all for the marvelous weekend spent together! Find here some of the pictures Peter took during these days and download the ranking list.
See you next year at Val Senales Championship on 29-30 September!
More photos here: Google photo share
-
I migliori tiratori (preistorici) della Val Senales
Era un torneo veramente combattuto quello del sabato pomeriggio: circa 100 partecipanti hanno gareggiato per assicurarsi la vittoria nella disciplina “tiro con l’arco preistorico”. Ma alla fine alcuni si sono distinti conquistando il podeo. Ecco a voi i vincitori delle tre categorie in gara:
Uomini: 1°posto Kuno Bay (CH), 2° posto Marco Maioli (I), 3° posto Daniel Müller (CH).
Donne: 1° posto Conny Heinzelmann (CH), 2° posto Beatrix Rieger (D), 3° posto Bärbel Berhorst (D).
Bambini: 1° posto Kilian Diehm (D), 2° posto Daniele Capitanio (I), 3° posto Helena Martz (D).Domenica è toccata al lancio con il propulsore dove nella categoria uomini i vincitori sono Kurt Mischler, CH (1° posto), Ansgar Lukas, D (2° posto) e Joachim Martz, D (3° posto). Nella categoria donne troviamo Ursula Raess (CH) sul 1° posto, Conny Heinzelmann (D) sul 2° posto e Maike Lukas (D) sul 3°posto. E anche i bambini si sono dimostrati abili tiratori con seguente risultato finale: 1° posto Kilian Diehm (D), 2° posto Helena Martz (D), 3° posto Tom Lukas (D).
- archeoParc Schnalstal, photo: Peter Santer
-
A visit to the construction site in September 2017!
The new canoe stop and the second house Arbon-Bleiche 3:
-
Visitor’s Book August 2017
Siamo tornati ad un anno di distanza per rivivere un’esperienza bellissima. – Andrea, Monica, Christian e Anna
10.08.2017Excelent! Fire demonstration was awesome. – John from London
12.08.2017Come sempre molto interessante ed interattivo. Belle le modifiche e gli ampliamenti. Alla prossima!
16.08.2017Absolut fantastisch, was ihr da habt! Genial für die Kinder, interessant für uns Erwachsene. Danke. – Familie Calislar, Murten (CH)
17.08.2017Wir waren jetzt schon zweimal da, und wir sind jedes Mal fasziniert, wie hier das Leben von Ötzi begreifbar dargestellt wird. – Familie Schneider aus Freising
20.08.2017What a wonderful exhibition and experience! – Louis from Pretoria in South Africa
26.08.2017Un bellissimo parco archeologico dove anche I grandi tornano un po’ bambini! Grazie x il vostro splendido lavoro! – Simona
27.08.2017
-
Where has the thick ice gone?
Working on the route from the alpine refuge Similaunhütte (3.019 m) to the Iceman’s discovery site on Giogo Tisa ridge (3.210 m) after the disappearing of the ice:
-
A visit to the construction site in August 2017
Lukas, Patrik and Ewald working on the new house reconstrucion of Arbon-Bleiche 3:
archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler
archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler
-
Ötzi Glacier Tour with Gela Allmann
Fantastic people, fantastic place, fantastic wheater! – One of our greatest trips to the discovery site Thank you, Gela! Thank you all for being with us on August 22! Find here some of the pics Peter took:
All pictures:
Google Photo Share
-
Il memory dei bimbi del campo estivo dell’archeoParc:
Riuscite ad accoppiare le stesse pietre?
-
European Championship for Prehistoric Weapons 2017
Dear all,
we’re happy to announce the sixt Prehistoric Weapons European Championship close to Iceman’s discovery site in Val Senales valley/Italy on September 23-24!
Information in English: www.archeoparc.it/PrehChamInfo_en.pdf
Einladung in deutscher Sprache: www.archeoparc.it/PrehChamInfo_dt.pdf
Invito in lingua italiana: www.archeoparc.it/PrehChamInfo_it.pdf
Information en Français: www.archeoparc.it/PrehChamInfo_fr.pdfLooking forward to welcome you at our place,
Johanna NiederkoflerP.S. Some happy memories from September 2016: bit.ly/2gJutQy
-
Visitor’s Book July 2017
Interessante, ben curato e coinvolgente. Complimenti! – Maria e Giovanni
16.07.2017Hochinteressant und anschaulich, lohnt sich herzukommen! – Dortmund
16.07.2017Die 3 Mias waren da und Papa musste alleine wander gehen. Ein tolles Museum mit vielen interessanten Einblicken in das Leben vor vielen Jahren. Auch das Personal war sehr nett und für Kinder eine tolle Überraschung.
20.07.2017Schön, dass man so viel anfassen konnte!
20.07.2017Piacevolmente immersi nella storia. – Claudia
24.07.2017Die Stationen haben mir sehr gut gefallen! Das Bootfahren war sehr schön. Am besten hat mir das Bogenschießen gefallen. Die Schmuckherstellung war sehr anstrengend, aber auch schön. Die Kulturvermittler waren sehr freundlich und haben einem alles gut erklärt und gezeigt. – Hannah, Hamburg
27.07.2017Wir danken für’s Feuermachen und die anderen interessanten Sachen… – Betriebsausflug SSP Prad
28.07.2017Il museo è molto bello, la cosa che mi è piaciuta di più è stato vedere la dimostrazione del fuoco. – Sara
30.07.2017
-
Helper’s Week 2017
Great work:
The party of Friday:
Many thanks to Kurt, Ursula, Jürg, Marius, Alfi, Vera and Alex!
-
Opening party of the new exhibitions and areas of archeoParc
-
Working on the new exhibitions
-
Construction site – June 2017
-
Visitor’s Book June 2017
Tanti complimenti per il bel museo, per i laboratori molto graditi ai bambini, e per la gentilezza del personale.
03.06.2017Sehr schön alles gemacht. Kommen bestimmt nochmal wieder! – Sophie
05.06.2017Voller Preis, sehr viele Baustellen, kein Bogenschießen möglich. Nicht fair!
06.06.2017Wir hatten einen tollen Tag mit Bogenschießen, Stockbrot backen und Schmuck herstellen! Danke für dieses tolle Museum. Super! Super! Super! – Linda
09.06.2017
-
Le novità all’archeoParc
archeoParc Schnalstal, photo: Johanna Niederkofler
Lena Alber ha parlato con la direttrice dell’archeoParc, Johanna Niederkofler dei lavoro di rinnovo in corso. Johanna Niederkofler racconta dei progetti, di cosa succede fra metà giugno e metà luglio durante la chiusura dell’archeoParc e cosa aspetta il visitatore dopo la riapertura. Senza svelare troppo ovviamente….
Da circa un anno Johanna Niederkofler, incaricata dalla presidente dell’associazione museale Sonja Santer, lavora insieme all’architetto meranese Brigitte Kauntz e al grafico Ganesh Neumair di Lana alla definizione del nuovo percorso espositivo. Da ormai tre anni idea e progetta le nuove zone dell’area all’aperto con il team dell’ispettorato forestale di Merano, l’archeotecnico Wulf Hein dalla Germania, l’agronomo Lukas Kuntner di Merano, vari esperti e con noi dipendenti dell’archeoParc… È lei la persona che si è occupata più intensamente e più a lungo con il nostro progetto realizzato grazie ai finanziamenti del comune di Senales e della provincia autonoma di Bolzano. Già nel 2011 Alexander Rainer, l’allora presidente dell’associazione museale, le ha affidato una prima raccolta di idee per il rinnovo dell’archeoParc…
Domani l’archeoParc chiude per cinque settimane. Cosa succede fino al 15 luglio dietro le porte chiuse?
Johanna Niederkofler: Il percorso museale all’interno della casa viene completamente rinnovato e gran parte delle nuove aree all’aperto preparata per accogliere i visitatori. Ci sarà, come prima, una mostra sull’ambiente di vita di Ötzi però ampliata con una parte dedicata al ritrovamento della mummia e alla storia della val Senales. In più distribuiamo varie stazioni interattive lungo il percorso espositivo: alcune invitano a un esperienza sensoriale, altre a giocare con i propri pensieri. Al terzo piano installeremo un modello della conca nella quale fu trovato Ötzi.
E nell’area all’aperto?
Nell‘area all’aperto colleghiamo le aree preesistenti con le zone completate dell’area nuova. A breve qui ci saranno tre sezioni: le Capanne delle valli alpine, le Capanne della pianura del Po e le Capanne delle Prealpi settentrionali. In collaborazione con archeologi delle rispettive zone e con l’archeotecnico tedesco Wulf Hein sono stati progettati e realizzati modelli di capanne che invitano a percorrere mentalmente lo spazio geografico con il quale supponiamo Ötzi era in contatto .
Inoltre stiamo per realizzare un canale sul quale sarà possibile navigare con un imbarcazione preistorica, una cosiddetta piroga monossile. Riorganizziamo anche le modalità di visita dando così più scelta a chi viene a trovarci. Prossimamente ci sarà per esempio un’area dedicata principalmente ai visitatori adulti e una più adatta a famiglie con bambini e persone con “tanta voglia di fare”. Questo si rifletterà nella nuova tariffazione e nel programma giornaliero.
Come possiamo immaginarsi una visita all’archeoParc in futuro?
Scegliendo “biglietto piccolo” alcuni visitatori percorreranno il “percorso 1” vedendo le esposizioni all’interno della casa e le Capanne delle valli alpine incluso la dimostrazione dell’accensione del fuoco che proporremo ogni ora e per finire, chissà, forse avranno voglia di concludere la visita con uno spuntino o un caffè e un dolce in caffetteria. Passeranno da noi all’incirca un’ora di tempo.
E poi ci saranno visitatori che staranno da noi tre-quattro ore oppure addirittura tutta la giornata muovendosi sui percorsi 1, 2 e 3. Sul percorso 2 visiteranno le Capanne delle Prealpi settentrionali e i laboratori giornalieri: potranno cuocere del pane sul fuoco aperto, sperimentare tecniche artigianali antiche e scoprire come si costruisce oggi con il legno sull’esempio del nostro edificio-deposito. Il percorso 3 li porterà alle Capanne della pianura del Po, al pontile della monossile e all’area di tiro con l’arco. Per i visitatori abituali sarà inconsueto il fatto che i laboratori avranno un orario d’inizio ben preciso. Ogni ora piena ci sarà la dimostrazione dell’accensione del fuoco e trenta minuti dopo l’introduzione ai laboratori.
Chi sono le menti creative dietro il progetto?
Tante, tante persone all’archeoParc, in Val Senales, in Alto Adige, in Italia e all’estero! Dal 2011! Mi affascina vedere quali possibilità ha una struttura piccola come la nostra quando tutti seguono uno scopo condiviso e quando si è pronti a dare tempo al tempo e ad accettare le avversità che un progetto del genere porta con se…
All’archeoParc i bambini si sentono a loro agio da sempre. Cosa aspetta i visitatori più piccoli nel nuovo percorso museale?
Come prima la mostra sarà più emozionante per i bimbi se i loro accompagnatori adulti si dedicano alle varie tematiche insieme a loro. Trattiamo tematiche che sono d’interesse sia per bambini sia per adulti e questo costituisce un gran vantaggio per noi che allestiamo la mostra ma anche per chi la visita. Sono fermamente convinta che i bambini imparano più volentieri e meglio se gli è permesso partecipare all’esperienza e all’emozione dell’adulto. Il fatto che i bambini spesso imitano il comportamento dei grandi ci ha ispirati a invitare anche i piccoli a leggere lungo il percorso museale. Abbiamo scritto un testo appositamente per loro che fissiamo alla loro altezza occhi. Sono curiosa delle reazioni!
Ci sono delle novità anche riguardo alle offerte didattiche per bambini. Come si svolgeranno il grest estivo e la visita guidata per bambini con colazione?
Il grest estivo è un offerta del comune di Senales che quest’anno viene organizzato per la prima volta dall’archeoParc per conto del comune. Bambini di Senales e dei dintorni sono invitati a passare alcune settimane estive da noi. In un’area dedicata a loro si cucina sul fuoco aperto, si lavorano la creta, il legno, il cuoio, si tira con l’arco e si gioca. Il team degli accompagnatori ha preparato un programma pedagogico vario e divertente. Durante i preparativi spesso ci siamo ricordati della nostra infanzia e dei giorni trascorsi in malga…
La visita guidata per bambini si svolgerà ogni domenica mattina. Mentre i genitori fanno colazione nella nostra caffetteria i bambini insieme ad un collaboratore dell’archeoParc scoprono il museo e l’area all’aperto. Sono curiosa di vedere come verrà accolta questa offerta. Mi piace l’idea di rendere accessibile la caffetteria anche in mattinata perché l’atmosfera e le luci sono molto suggestive qui durante le prime ore della giornata.
E altre idee per il futuro?
Certo, le idee non mancano mai. (ride) Ma nel frattempo aspettiamo con gioia la riapertura il 15 luglio!
Grazie Johanna per la chiacchierata. A te e a tutti quelli che collaborano alla riuscita del progetto un grande “in bocca al lupo” per le prossime settimane!
-
Visitor’s Book May 2017
Danke für die nette Aufnahme, die tollen Erlebnisse und für viel Neues! – Erlebnistag Klasse 1B Mittelschule Mühlbach
11.-12.05.2017Spannend und lehrreich! Auf jeden Fall ein Besuch wert! – Familie Stähli, Schweiz
12.05.2017Il museo dedicato a Ötzi mi è piaciuto da morire specialmente il tiro con l’arco! Molto bella l’idea di far vivere l’esperienza che Ötzi prativava. – Diego
13.05.2017Cool wor’s. – 4a Grundschule Naturns
15.05.2017Die 4. Klasse der Grundschule Gargazon bedankt sich für die tolle Führung mit Philipp!
16.05.2017Besonders toll war die sehr nette Betreuung in der Besucherwerkstatt.
21.05.2017
-
Visitate l’archeoParc con l’Euregio Family Pass
Dal 1 giugno l’Euregio Family Pass sostituisce l’Alto Adige Pass family. Questa carta vantaggi offre sconti o agevolazioni in diversi negozi e istituzioni. Ogni prima domenica del mese le famiglie in possesso dell’Euregio Family Pass potranno entrare all’archeoParc pagando solo 1 euro a persona. Più informazioni sull’Euregio Family Pass.
-
Construction site April-May
-
Grest estivo all’archeoParc
A luglio ed agosto all’archeoParc organizziamo cinque settimane di grest „neolitico“ per bambini! La manifestazione si terrà prevalentemente in lingua tedesca. Ecco più info e il foglio per l’iscrizione!
archeoParc Schnalstal, photo: ganeshGraphics
-
Visitor’s Book April 2017
Molto interessante! Grazie – Lena, Marco e Giulia
25.04.2017
Molto interessante, l’animatrice molto preparato e disponibile. Peccato non averlo visitato con i nostri nipoti che sarebbero stati entusiasti. – Mariella e Maurizio, Treviso
24.04.2017
-
Edizione aurina – mostra fotografica di Konrad Laimer
- private, photo: Konrad Laimer
La mostra fotografica di quest’anno allestita nella caffetteria dell’archeoParc gira tutt’intorno al rame e alla sua lavorazione. Già più di 5000 anni fa furono creati gioielli, utensili e armi di rame nelle zone alpine – tra queste anche l’ascia di Ötzi. Le immagini in mostra sono state riprese in Valle Aurina, durante i laboratori “Metallgeruch /odore di metallo” organizzati in cooperazione con il Moore College of Art Philadelphia tra il 2001 e il 2003. Nel corso dei workshop l’orafo Konrad Laimer e lo scultore Daniel Peter hanno spiegato e mostrato l’impiego del rame nell’artigianato artistico, usando come materia prima rame proveniente dalla galleria St. Ignaz di Predoi. Con materiali semplici, cera d’api per la forma e creta e legno per la fusione ancora oggi nell’officina di Konrad Laimer a Naturno vengono creati gioielli di rame della Valle Aurina.